[vc_row][vc_column][vc_column_text]
Il denaro non dorme mai, non si riposa, neanche d’estate
l’ultima fase di mercato ha manifestato una cauto ottimismo sulle prospettive dell’equity globale, gli investitori hanno scommesso sul fatto che le banche centrali di tutto il mondo continueranno ad essere accomodanti per arrestare il rallentamento economico.
Il recente deterioramento dei dati economici suggerisce che la crescita mondiale quest’anno si assesterà intorno al 2,2%, rispetto al 3% dell’ultimo trimestre 2018. Personalmente non ritengo che le condizioni economiche attuali giustifichino l’intensità dei nuovi stimoli monetari, in particolare l’enorme quantità di liquidità potrebbe aumentare le distorsioni sui prezzi degli Asset azionari.
Per questi motivi sarà importante focalizzarsi sui fondamentali delle aziende, privilegiando così un approccio Bottom – Up nella selezione delle aziende.
Queste ragioni presuppongono comunque cautela sulle azioni dei paesi sviluppati, ad oggi per creare un Asset Allocation dinamica ed equilibrata è sensato scegliere strumenti altamente diversificati e soprattutto decorrelati rispetto ad un mondo bond difficile da interpretare. Tutto ciò tenendo ben presente la coerenza degli orizzonti temporali.
Attualmente sono 3 le grandi sfide per gli investitori:
Guerra commerciale USA – Cina, Caso Brexit e situazione politica italiana. Se le tensioni conseguenti a questi fattori prendessero il sopravvento potrebbe paventarsi, date la valutazioni attuali, una situazione di forte crisi.
Ma partiamo dai presupposti corretti, cos’è realmente una crisi? E’ il lasso temporale successivo ad uno shock, ad un momento cioè in cui la costante regolarità degli eventi viene interrotta, in cui il palazzo di logiche certezze crolla su se stesso improvvisamente, perturbato da qualcosa di casualmente nuovo o prevedibilmente atteso e purtroppo avverato.
La logica ci permette di fissare alcuni principi, alcune regole di condotta che possono preservarci dalle crisi e tutelare i nostri sudati risparmi.
- Ogni asset ha il suo fair value che è il salvagente per chi fa investimento. Si può comprare una azione, una obbligazione o un fondo ma l’importante è farlo in maniera cosciente e sapendo che si sta nuotando in un mare mutevole.
- L’investimento “perfetto” non esiste ma esistono delle semplici regolette che ti permettono di evitare di fare danni con i tuoi risparmi. Sicuramente diversificare ti permette di dormire sonni tranquilli.
- Ci sono due grandi approcci per scegliere gli strumenti, il Bottom-Up e il Top-Down: ognuna ha i suoi pregi e ognuna ha i suoi difetti ma il succo del discorso non sta tanto nell’una o nell’altra ma nel tuo carattere (profilo rischio / rendimento, tempo a disposizione e capitali a disposizione).
- Trading systems? Se ne vedono a bizzeffe, l’informatica può aiutare ma, non esiste una maniera giusta di fare una cosa sbagliata e le scelte corrette prescindono da fantomatici sistemi informatici. Le scelte corrette si basano sul buon senso e presuppongono scelte basate sulle differenze tra Prezzi e Valori
L’investitore di successo dunque non è colui che pensa di poter Controllare, Influenza o Prevedere il mercato.
L’investitore di successo è colui che riesce a Controllare, Influenzare e Prevedere il suo atteggiamento nel confronti del mercato.
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]
SCARICA ORA L’EBOOK
LE 7 DOMANDE CHE CHIUNQUE DOVREBBE FARSI PRIMA DI INVESTIRE I PROPRI RISPARMI![/vc_column_text][vc_column_text]Scarica Gratuitamente l’ebook per scoprire quali domande dovresti porti prima di investire anche solo 1€ dei tuoi risparmi![/vc_column_text][vc_column_text][/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/2″][mk_padding_divider][mk_image src=”https://www.pietrocali.it/wp-content/uploads/2019/07/mockup.png” image_size=”full”][mk_padding_divider][/vc_column][/vc_row]